Sali minerali contro i crampi: ecco come usarli
I crampi non sono altro che contrazioni involontarie della muscolatura che scatenano molto dolore a coloro che ne sono affetti. Tali spasmi si presentano senza preavviso, soprattutto nella zona di polpacci e gambe. Anche se la parte colpita è a riposo, il crampo colpisce ugualmente, soprattutto durante la notte, svegliando bruscamente il soggetto. Le contrazioni durano pochi minuti, ma il dolore che si prova è intenso ed intacca profondamente la vita di chi ne soffre.
Origine dei crampi: ecco perché arrivano
Il corpo è costituito da:
• muscoli legati all’apparato scheletrico (volontari);
• muscoli lisci (involontari);
• muscolo cardiaco.
Il cuore è un muscolo involontario, mentre tutti gli altri che fanno parte della schiera dei lisci regolano funzioni vitali come, ad esempio, la spinta del cibo nell’esofago. I crampi interessano i muscoli involontari, posti tra un osso e l’altro e legati dai tendini. Lo spasmo si manifesta quando il cervello invia uno stimolo nervoso al muscolo a riposo ordinandogli di muoversi. Questo crea un certo attrito tra le fibre del tessuto muscolare e, di conseguenza, una brusca contrazione.
Come detto in precedenza, i crampi si verificano soprattutto di notte e interessano i muscoli di piedi, polpacci e cosce. Ma perché ciò accade? Ecco alcuni motivi:
• Sforzo eccessivo;
• Scarso apporto di sangue ai muscoli;
• Carenza di sali minerali;
• Disidratazione;
• Malfunzionamento dei nervi.
Lo sport fa molto bene, ma sforzare i muscoli più del dovuto può essere nocivo. Ecco perché molti allenatori sconsigliano l’allenamento quotidiano, ma consigliano i soliti 3 giorni alterni a settimana così da permettere ai muscoli di rigenerarsi.
Anche la disidratazione è un problema, specie se accompagnata ad un deficit di sale e sali minerali. I crampi prendono origine da uno sbilanciamento di idratazione e concentrazione elettrolitica. È importante bere, dunque, scegliendo sempre acque con la giusta dose di sodio.
Come prevenire e debellare i crampi: piccoli consigli
Guarire dai crampi è possibile grazie a semplici accorgimenti:
• Consumare acque contenenti le giuste dosi di sodio;
• Assumere quotidianamente integratori a base di potassio, magnesio, calcio e vitamine del gruppo B, prodotti facilmente reperibili in farmacia e dal costo irrisorio;
• Non eccedere con l’attività fisica: ricordare che il corpo ha bisogno di recupero tra un allenamento e l’altro.