Debellare i dolori mestruali che arrivano una volta al mese
I dolori mestruali derivano dall’utero e si fanno sentire, appunto, durante i giorni del ciclo mestruale. Si tratta, quindi, di un problema tutto femminile che varia la sua portata da donna a donna: alcune, infatti, sopportano meglio il dolore, mentre altre non tollerano i crampi del mestruo. È proprio attraverso quest’ultimo che l’organismo femminile espelle l’endometrio, la parete dell’utero che si prepara ad accogliere l’uovo fecondato. Quando l’endometrio si sfalda, si verificano dolori più o meno intensi. A contribuire al dolore, poi, c’è la prostaglandine, una sostanza che viene rilasciata dall’endometrio e che provoca i famosi crampi.
Sintomi dei dolori mestruali: non c’è solo il mal di pancia
Il periodo delle mestruazioni è molto soggettivo e non tutte le donne lo vivono alla stessa maniera. Le cause dei dolori, comunque, sono molteplici:
• Fibromi uterini e cisti ovariche;
• Infezioni dell’utero;
• Malattie infiammatorie pelviche;
• Infiammazioni trasmesse con rapporti sessuali;
• Infiammazioni del rivestimento dell’utero, la famosa endometriosi.
In alcuni dei casi appena elencati è bene intervenga il ginecologo, dato che non sono fattori da sottovalutare. Ciclicamente, infatti, è bene fare dei controlli per verificare lo stato di salute del proprio apparato riproduttivo.
I sintomi dei dolori mestruali sono:
• Gonfiore e dolore addominale;
• Crisi di pianto improvvise e immotivate;
• Ritenzione idrica;
• Dolore al basso ventre;
• Irritabilità;
• Mal di schiena;
• Mal di testa;
• Stanchezza;
• Sbalzi d’umore;
• Ansia;
• Dolore al seno e alle articolazioni;
• Aumento di peso;
• Depressione e malinconia.
Anche se i sintomi sono tanti e non è detto che tutte le donne li abbiano, c’è da dire che il fattore scatenante è lo stesso per tutte: parliamo dello squilibrio ormonale dei giorni che precedono il ciclo.
Come arginare i dolori mestruali?
Il ciclo mestruale caratterizza tutto l’arco della vita di una donna ed è per questo che bisogna imparare a conviverci nel migliore dei modi.
Ecco, quindi, qualche consiglio per arginare i dolori del mestruo:
• adottare uno stile di vita equilibrato fatto di alimentazione sana e movimento regolare;
• assumere magnesio (tramite alimentazione e integratori) almeno 15 giorni prima del ciclo;
• diminuire il consumo di latte e derivati, cereali raffinati e zucchero;
• applicare una borsa d’acqua calda sulla zona dolorante: il calore, infatti, scioglie le tensioni muscolari.
Nel caso questi accorgimenti non bastassero, è possibile ricorrere a rimedi da banco come antinfiammatori e antispastici (tra questi menzioniamo Buscofen ed Enantyum).