Spedizioni garantite in 24/48h e gratuite per ordini a partire da € 69,90

Per assistenza: 347 - 763 27 38
Lun - ven: 9:00/13:00 16:00/18:00

Ragadi di mani e piedi: quali pomate utilizzare per sanarle

Le ragadi di mani e piedi sono patologie della pelle che si presentano in inverno. Si tratta di piccole lesioni e taglietti che si formano in prossimità delle dita di mani e piedi, appunto, e che se non curate adeguatamente possono infiammarsi e provocare dolori e fastidi.

Il fenomeno di manifesta in presenza di secchezza cutanea, quando la pelle è sensibile e si disidrata facilmente a con l’abbassamento delle temperature. Ecco spiegato perché in inverno è sempre opportuno portare con sé una buona crema mani.

Perché spuntano le ragadi su mani e piedi?

Le ragadi si insediano su mani e piedi perché qui la pelle è più spessa e meno elastica. Non solo, anche fattori come dermatite da contatto e dermatite atopica possono favorire il fenomeno.

L’età svolge la sua importanza nella comparsa del disturbo, dato che quando si è giovani collagene ed elastina presenti nella cute limitano il fenomeno. Anche lavori manuali o che prevedono il tenere le mani sempre bagnate possono influire negativamente sulla formazione dei taglietti.

Rispetto alle mani, le ragadi dei piedi sono molto meno frequenti. Chi ne soffre maggiormente, comunque, sono gli sportivi che stanno costantemente a contatto con gli ambienti umidi degli spogliatoi di palestre e piscine. Le ragadi in questa zona, poi, sono più dolore e a volte possono essere anche scatenate da un callo curato male o dall’impiego di calzature scomode e poco traspiranti.

I sintomi delle ragadi sono:

• dolore nella zona interessata;

• sanguinamento;

• perdita di siero.

In che modo è possibile trattare le ragadi?

Le ragadi possono essere prevenute con l’adozione di piccoli accorgimenti. In primis è importante lavare e asciugare sempre accuratamente mani e piedi. Inoltre, è importante tenere la pelle sempre idratata ed elastica con l’ausilio di creme, meglio se a base di acido ialuronico. Importante, poi, è non fare docce con acqua bollente che secca la pelle e stare lontano da agenti allergizzanti e infiammanti per la cute.

I medicinali adatti alle ragadi sono pomate antibiotiche, che debellano eventuali batteri entrati a contatto con le ferite, e soluzioni cicatrizzanti, come la Dermovitamina. Se il disturbo si cronicizza, comunque, è necessario richiedere il parere del medico.