Spedizioni garantite in 24/48h e gratuite per ordini a partire da € 69,90

Per assistenza: 347 - 763 27 38
Lun - ven: 9:00/13:00 16:00/18:00

L'ansia prima degli esami

L'ansia prima degli esami
14 Giugno 2019 Commenti 0

Per tanti studenti i temuti esami di stato si avvicinano… mentre sale l’ansia pre-esame!

Come fare per gestirla al meglio ed affrontare lo studio in maniera corretta? Semplice, seguendo i nostri consigli! Per prima cosa bisogna comprendere che l’ansia pre-esame è una condizione che accomuna moltissimi studenti e che spesso non ha nulla a che vedere con la propria preparazione.

Entro certi limiti, l’ansia è una reazione fisiologica che dovrebbe consentire a ciascuno di accedere al meglio delle proprie risorse ma, in determinati casi, può sfociare in una vera e propria ansia da prestazione, legata alla paura di fallire e al condizionamento emotivo del giudizio. Ciò che accade è che si ingigantisce la reale importanza della situazione che si sta vivendo e si considera il voto dell’esame non come riguardante solo la specifica preparazione, ma come un voto alla propria persona, alla propria intelligenza e alle proprie capacità in generale.

Il solo pensiero di poter non superare la prova abbassa l’autostima e può creare problemi sia durante la preparazione sia durante l’esame stesso.

Durante il periodo di preparazione, l’ansia da esame può causare problemi di concentrazione, mancanza di organizzazione e insonnia. Insomma, ci si può ritrovare per ore a studiare senza riuscire ad apprendere nulla! 

Durante l’esame, invece, i sintomi di un’ansia non controllata sono dolore di stomaco, nausea, giramenti di testa e il famigerato black-out. Per affrontare ansia e studio in maniera corretta bisogna, per prima cosa, imparare a rilassarsi e a respirare. Apprendere le tecniche di respirazione, di rilassamento, lo yoga o il training autogeno può essere un ottimo aiuto in queste situazioni.

Bisogna, poi, pianificare con attenzione lo studio, in modo organizzato ed efficace, prefissandosi obiettivi quotidiani e settimanali. Più ci si sente sicuri di sé stessi e della propria preparazione meno potere ha l’ansia. Inoltre, è bene prendersi cura del proprio benessere, praticando ogni giorno dello sport, le proprie passioni e dormendo a sufficienza. Rimanere concentrati tutto il giorno solo sui libri aumenta l’ansia ed è contro producente.

Infine, una marcia in più può venire dall’assumere quotidianamente appositi integratori alimentari formulati per favorire la concentrazione, la memoria, e superare i periodi di maggiore stress, come:

  • MAG Stress Resist, integratore alimentare di magnesio con estratti di Rohodiola Rosea, Vitamina B9 e B6 utile in periodi particolarmente intensi, in cui i tanti pensieri e le tante attività da svolgere possono portare a stress da sovraccarico.
  • Acutil Donna, un integratore a base di Ferro, Citicolina, Fosfoserina, Magnesio ed Estratto di Bacopa indicato per stimolare le funzioni cognitive della donna, ridurre la stanchezza ed affaticamento e favorire il benessere mentale.
  • Acutil Fosforo Advanced, supplemento alimentare con L-Glutammina, L-Asparagina, Fosfoserina e Vitamina B6, che aiutano a contrastare la sensazione di stanchezza mentale e la difficoltà di attenzione in caso di stress psicofisico tipico dei periodi di studio intenso.
  • MAG Notte, integratore la cui formulazione combina le proprietà del Magnesio a quelle della melatonina, così da favorire il rilassamento e il benessere mentale e, al tempo stesso, ridurre il tempo necessario per addormentarsi.
  • Valeriana Dispert, un rimedio di origine vegetale utile per ristabilire lo stato di tranquillità psico-fisica e recuperare un buon sonno naturale

Vuoi maggiori informazioni su questo argomento o sui prodotti consigliati? Contattaci! Lo staff della Farmacia Alfa sarà lieto di rispondere ad ogni quesito!

Commenti: 0

Lascia un commento

L'indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati con *